Price Alert, che cosa sono e come si usano nel trading?

52
Price Alert: perchè sono cosi importanti per gli investitori

 Price alert che cosa sono

Il price alert è una notifica automatica che avvisa l’utente quando un determinato asset, che sia un’azione, una criptovaluta o materia prima, raggiunge un prezzo preimpostato dal trader. Gli avvisi sui prezzi possono essere configurati su diverse piattaforme di trading e possono arrivare sia tramite sms o tramite e-mail. Nel mondo degli investimenti e del trading essere tempestivi nelle decisioni può fare la differenza tra profitto e una perdita.

Uno strumento essenziale per chi opera nei mercati finanziari è il price alert. Questa funzione consente di ricevere notifiche quando un asset raggiunge un determinato valore, permettendo di reagire rapidamente a movimenti di mercato. Che tu sia un investitore esperto o un principiante nel mondo del trading, comprendere il funzionamento e i vantaggi del price alert è fondamentale per migliorare la tua strategia e massimizzare le opportunità di guadagno.

I price alert aiutano i trader a monitorare i movimenti di mercato senza dover controllare costantemente i grafici. Sono anche utili a reagire tempestivamente alle variazioni di prezzo. Gestire i rischi, impostando notifiche per stop loss o take profit, e sfruttare opportunità di acquisto o vendita su livelli di supporto e resistenza.

Come funzionano i price alert?

Una volta impostato il prezzo desiderato su una piattaforma di trading o un’app di monitoraggio, quando il prezzo dell’asset raggiunge il livello impostato viene inviata una notifica all’investitore, in modo da informarlo in real time sui cambiamenti in maniera da poter prendere decisioni tempestive. Detto questo, possono essere generati da sistemi automatizzati o da analisti umani, in linea di massima possono avere a che fare con un’ampia gamma di informazioni. Tra queste ad esempio possono rientrare le notizie economiche, eventi geopolitici, decisioni di politica monetaria, risultati aziendali o flussi di capitali, indicatori di mercato, condizioni di rischio, anomalie di trading e/o violazioni di regole o normative.

Tuttavia dobbiamo dire che esistono anche tipologie differenti di alert, tra cui troviamo:

  • price above alert: avvisa quando il prezzo supera un determinato valore
  • price below alert: avvisa quando il prezzo scende sotto una soglia definita
  • percentage change alert: si attiva quando il prezzo varia di una certa percentuale in un determinato periodo.
  • Volume alert segnala quando il volume di scambi raggiunge un livello specifico
  • Moving average crossover alert: avvisa quando il prezzo attraversa una media mobile importante

L ’uso dei price alert offre numerosi vantaggi ai trader e agli investitori perché i trader non devono monitorare costantemente i mercati, avendo cosi un risparmio di tempo. Aiuta a seguire una strategia di trading evitando decisioni impulsive, questo aumenta la disciplina negli investimenti. Permette anche di intervenire rapidamente su movimenti improvvisi, aiutando quindi ad avere una reattività immediata.

Inoltre sapere che un avviso informerà sui cambiamenti chiave, elimina la necessità di controllare continuamente i prezzi, di conseguenza si avrà una riduzione dello stress. Oltre a questo, riescono a fornire delle raccomandazioni di investimento e sono al tempo stesso anche strumenti di informazioni che riescono ad aiutare gli operatori a decidere che linea di investimento conviene usare.

Ma come si usano i price alert?

esempio di come usare il price alert

È bene sapere che non è difficile usarli, questo sistema permette ai trader di ottenere il massimo dalla propria operatività. Per sfruttarla al meglio è importante configurarli correttamente sulla piattaforma di trading, le più gettonate che consiglio sono Binance e Coinbase dove puoi creare i tuoi account e usare gli avvisi di prezzo. Ecco cosa fare: bisogna per prima cosa scegliere l’asset da monitorare ad esempio azioni, valute o criptovalute ecc. una volta identificato il mercato bisogna definire il livello di prezzo al quale ricevere la notifica per poi eseguire l’azione (buy o sell).

Dopodiché selezionare la tipologia di alert che si vuole ricevere o via mail o push o sms, e testare l’alert per verificare che funzioni correttamente. Gli alert possono avvisare i trader quando si verificano condizioni di mercato favorevoli per l’apertura di nuove posizioni. Ad esempio potrebbe segnalare un incrocio di indicatori tecnici che indica un’inversione di tendenza.

Possono essere utilizzati per impostare livelli di stop los o take profit. Quando la quotazione raggiunge uno di questi livelli l’alert avviserà il trader, consentendogli di prendere decisioni. Gli alert possono essere impostati per monitorare notizie, dati economici o annunci importanti che potrebbero influenzare il mercato. In questo modo è possibile monitorare gli eventi di mercato.

I price alert insieme ai segnali di trading sono una combo perfetta che fornisce analisi tecniche approfondite e raccomandazioni di operatività di trading su vasta gamma di strumenti finanziari. Questi segnali possono essere generati da algoritmi avanzati che hanno il compito di analizzare quelli che sono i dati di mercato e al tempo stesso fornire agli utenti idee aggiuntive che possono usare nella loro strategia di investimento. Possiamo dire che nel trading sono dei veri strumenti essenziali per poter essere sempre aggiornati su opportunità possibili da cogliere e per limitare al massimo perdite eccessive in caso di cali improvvisi.

Ma come gestire il rischio e quali sono i vantaggi?

Se usati in maniera attenta sia stop loss o take profit, insieme ai segnali di trading, combinati con gli alert, è possibile portare avanti operazioni migliori, come ad esempio tentare un’entrata nell’investimento in una posizione migliore ad un prezzo più favorevole rispetto al solito, e quindi migliorare in caso di take profit il margine operativo d’incasso. I vantaggi possono essere molti ma i più importanti sono ad esempio il monitoraggio del prezzo, puoi inserire il prezzo massimo che sei disposto a pagare per acquistare un determinato asset.

Se il prezzo di un asset per il quale hai impostato un price allert scende al di sotto del prezzo desiderato, ti verrà inviata una notifica informandoti che l’asset scelto ha subìto una variazione. Questa funzione ti fa risparmiare tempo e denaro perché non devi preoccuparti di monitorare costantemente i prezzi degli asset su cui pensi di poter investire. Puoi impostare anche avvisi per più asset.

Anche se i price alert sono strumenti potenti combinati con altri strumenti sopra citati, possono portare ad errori se non usati correttamente, come ad esempio impostare troppi aler. Un eccesso di notifiche può creare confusione e portare alla paralisi decisionale. Meglio impostare pochi alert mirati su livelli di prezzi chiave.

I livelli di prezzo devono essere rivisti di tanto in tanto in base alle condizioni di mercato. Un price alert impostato ad esempio mesi fa, potrebbe non essere più rilevante. Ignorare gli alert e non agire in tempo può portare a perdite di opportunità. Infatti un avviso di prezzo ignorato non serve a nulla se non si prende poi alcuna decisione.

Bisogna essere pronti, e agire rapidamente per sfruttare al meglio le opportunità di mercato. Dipendere esclusivamente da i price allert non è una soluzione appropriata se non utilizzati insieme ad altre analisi di mercato. Gli alert sono uno strumento di supporto, ma non devono sostituire un analisi di mercato più ampia.

Bisogna sempre considerare il contesto generale prima di prendere decisioni di trading. Se i price alert sono troppo lontani dai livelli di prezzo realistici, rischiano di non attivarsi mai o di attivarsi quando ormai l’opportunità è persa. È fondamentale basarsi su un’analisi tecnica solida per definire i livelli appropriati.

In conclusione possiamo dire che chi decide di investire deve sempre essere bene informato rispetto a quello che sta facendo, questo perché il mercato e molto volatile e le cose cambiano da un momento all’altro senza nessun preavviso. I price alert rappresentano un elemento essenziale per chiunque voglia operare con efficienza nei mercati finanziari, offrono un modo semplice e veloce per monitorare i prezzi, ottimizzare le strategie di trading e prendere decisioni tempestive senza dover stare costantemente davanti ai grafici.

Che tu sia un trader principiante o un professionista, integrare i price alert sui prezzi nella tua strategia di investimento ti aiuterà a essere più reattivo e disciplinato. Scegli la piattaforma migliore per le tue esperienze e inizia a sfruttare questo potente strumento per migliorarle tue performance di trading.

Articolo precedenteAca Token: di che cosa si tratta e chi l’ha creato?
Articolo successivoBome Crypto: quale sono le sue caratteristiche?
Nicola Dente
Sono un appassionato di trading online e di criptovalute da molti anni. Ho ottenuto splendidi risultati dai miei investimenti, investo regolarmente su azioni e criptovalute. Mi occupo anche di copywriting e posso considerarmi anche Seo specialist dal 2015. Quest'anno data la mia pluriennale esperienza ho deciso di fondare il blog d'informazione Bitcoininvestimenti, per condividere le mie conoscenze coi lettori, realizzare guide, scrivere news sempre aggiornate principalmente sul tema delle criptovalute. Resta sempre esplicito che chi volesse tentare un investimento in questi settori lo fa a suo rischio e pericolo ed è sempre consigliato farsi seguire da un consulente di fiducia.